Visualizzazione post con etichetta materiali di recupero / recycled material. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta materiali di recupero / recycled material. Mostra tutti i post

lunedì 18 novembre 2013

Crafty Christmas tutorial link-up

Qualche tempo fa, Laura di Lupin Handmade (creativa bravissima e mia prima fornitrice di feltro, tra le altre cose) ha avuto una simpatica idea che ha voluto condividere con le altre creative follower della sua pagina Facebook (tra cui la sottoscritta, ovviamente). Si tratta del primo Crafty Christmas link-up, e funziona così: ognuno dei partecipanti crea un tutorial di Natale che poi pubblicherà sul proprio blog in un giorno prestabilito (cioè oggi). A seguire, ad ognuno dei partecipanti verrà fornita da Laura la lista con i link di tutti i tutorial che hanno preso parte all'iniziativa, ed ognuno pubblicherà poi tale lista sul proprio blog, in modo da creare una rete gigante di link a craftosi tutorial di Natale. Carino, no? :-)
Il progettino con cui partecipo a questa bella cosa è veramente semplicissimo e di veloce esecuzione, ma allo stesso tempo caruccio caruccio, secondo me. È una decorazione chiudipacco a forma di casina, in feltro e bordura di pizzo, con una piccola taschina sul retro dove inserire un piccolo bigliettino d'auguri (o, volendo, il nome del destinatario del pacco).
A few weeks ago, Laura from Lupin Handmade (amazing crafter and my first felt supplier) shared a very lovely idea with all of her creative followers on her Facebook page: a Crafty Christmas tutorial link-up. Everyone who takes part to the link-up has to share a Christmas tutorial on his/her own blog today, so here's my project -- a very quick & easy one, but cute nonetheless: it's a tiny house gift tag holder, with a pocket on its back, pretty lace ribbon and a heart shaped wooden button. 

È pensata come chiudipacco ma basta un nastrino in cima e diventa una decorazione per l'albero, uno spago da far passare per il camino ed ecco è una ghirlanda, o magari, perché no, può anche diventare un portachiavi... di casa, ovviamente ^_^ 
Although it's meant to be a gift tag holder, with a piece of ribbon it can easily turn into a Christmas tree decoration or a cute garland, or even a keyring... for you home keys, of course ^_^


Per creare queste casine ho utilizzato tutti materiali avanzati da lavori più grandi, quindi è anche un ottimo modo per riciclare piccoli pezzi di feltro e passamanerie.
Per creare una casina chiudipacco come questa occorrono:

feltro: due pezzi di dimensioni massime 10x10cm per la casina e un rettangolo di 6x4cm per la tasca, nei colori natalizi che preferite (io per questa casina ho usato il rosso e il verde oliva), spesso 1 mm
bordura di pizzo (8cm)
bottoncino di legno a forma di cuore (1cm)
imbottitura sintetica
filo semplice da cucito nei colori del feltro + bianco
ago, spilli, forbici
carta e stampante per stampare le sagome in fondo a questo tutorial :-)


To make these houses I've used scraps of felt and ribbon, so this is also a good way to upcycle small pieces left from other bigger projects. 
To make a house like this you'll need:

 felt: two pieces of 10x10cm for the house and a 6x4cm piece for the pocket; choose the colours you prefer (I've used red and moss green), 1mm thick
 a piece of lace ribbon (8cm)
 a wooden heart-shaped button (1cm)
 stuffing like polyfill
 simple sewing thread, same felt colours + white
 needle, pins, scissors
 paper and printer to print the templates at the end of this tutorial :-)



 ❤    PROCEDIMENTO / INSTRUCTIONS ❤ ❤ ❤ 

1) Stampa le sagome in fondo a questo tutorial e ritagliale. Fissa le sagome di carta sul feltro con alcuni spilli e ritaglia 2x casine e 1x rettangolo per la tasca.
2) Fissa il nastro di pizzo su una casina e cuci lungo il bordo superiore a punto filza con filo bianco.
3) Piega le estremità del nastro di pizzo sul retro della casina e cucile con pochi punti superficiali, senza trapassare il feltro. Cuci il bottoncino di legno sul fronte, sotto al nastro di pizzo.
4) Sulla seconda casina, fissa e cuci la tasca a punto indietro, lasciando aperto il bordo superiore. Usa filo dello stesso colore del feltro o di un colore contrastante (io ho usato filo rosso su feltro verde).

1) Print the templates full-size and cut them out. Pin the paper templates on felt and cut out 2x house pieces and 1x pocket piece.
2) Pin the lace ribbon on one house piece and sew it with white thread, using running stitch. 
3) Fold the ends of the ribbon on the reserve side of the house and whipstitch them with a few stitches into the felt, not through it, to keep them in place.
4) On the second house piece, pin and backstitch the pocket, leaving the top open. Sew with matching colour thread or use a different one (I've used red thread on green felt). 


5) Ritaglia una strisciolina di feltro (dello stesso colore della tasca), lunga 6cm e larga 1cm. Piegala a metà e fissala con uno spillo alla sagoma di casina con la tasca (sul rovescio - l'interno della casa). 6) Cuci il camino alla casa lungo il bordo inferiore con un paio di punti a sopraggitto, senza trapassare il feltro.
5)  Cut a 6x1cm stripe of felt (same colour as the pocket), fold it and pin it to the house piece with the pocket, on the reverse (which is going to be the inside of the finished house)
6) Whipstitch the chimney to the house with a couple of stitches into the felt, not through it.



7) Sovrapponi le due casine e cuci a punto festone con filo rosso, partendo dal bordo inferiore della casa. Inizia a cucire dal centro della base e lascia 1cm di apertura per inserire l'imbottitura (imbottisci con piccoli batuffoli di lana sintetica partendo dagli angoli appuntiti; puoi aiutarti con un attrezzo lungo e dalla punta arrotondata, come il manico di un pennello, per esempio).
7) Overlap the front and back house pieces and sew together with blanket stitch and red thread, starting from the middle of the bottom border. Leave a 1cm open gap and stuff (push small puffs of polyfill gently to the pointy ends first, using a rounded tool like the handle of a brush).

   COME CUCIRE A PUNTO FESTONE ATTRAVERSO IL CAMINO   
How to sew through the chimney 

a) Infila l'ago attraverso il camino sul retro della casetta; non tirare il filo completamente, lascia un piccola asola;
b) Infila l'ago attraverso il camino sul fronte della casetta, proprio sopra al punto dove esce il filo;
c) Fai passare l'ago nell'asola sul retro della casetta e tira verso l'alto.
a) Poke the needle through the chimney on the back of the house; don't pull the thread completely, but keep a little loop;
b) poke the needle again on the front of the house, right above the point where the thread comes out;
c) Let the needle go through the loop on the back and pull upward. 



TA-DA! Casina pronta :-) Semplicissima!
Ne ho fatte anche un paio dai colori marroncini, sembran quasi dei biscotti :-)
TA-DA! Tiny house ready :-) Easy peasy!
I've also made a few of these in brown and neutral colours, they look like cookies to me :-)


Infine, ho pensato fosse carino presentare le casine su di un bel pacco regalo... e così è nata questa gift wrapping idea, anche lei semplicissima e cuoriciosa, tanto per restare in tema.
Occorrente:
 carta da pacchi;
 una striscia di carta bianca larga 3cm. La lunghezza dipende dalle dimensioni del vostro pacchetto; misuratelo con un metro da sarta e aggiungete alla striscia 1 cm (per far sovrapporre le estremità della striscia);
 una fustella a cuore, baker's twine (lo spago rosso e bianco) e nastro a scacchi gingham.

And finally, I thought it would be nice to show you these houses on a nicely wrapped gift... so this gift wrapping idea came out, which is very simple and easy, just like the houses (and it has hearts, too).
You'll need:
❤ kraft paper;
❤ a stripe of white paper, 3cm wide. The lenght depends on the dimensions of the package, so measure it and add 1cm to the stripe (to be able to overlap the ends of the stripe);
❤ a heart craft punch, baker's twine and gingham ribbon.


Dopo aver incartato il mio regalo nella carta da pacchi (riciclata!), ho aggiunto la striscia di carta precedentemente forata con la fustella a cuore incollandone assieme le estremità con una goccia di colla a caldo. Poi ho fatto passare il baker's twine attraverso il camino della casetta e l'ho legato semplicemente attorno al pacco, fissandolo con un nodo sul retro e una goccia di colla a caldo (sulla striscia di carta, non sul pacco); quindi ho aggiunto il nastro gingham, che ho fissato semplicemente come la striscia di carta. Non ho attaccato nulla al pacco perché in questo modo chi riceve il dono può sfilare facilmente la decorazione senza dover per forza tagliare i nastri per aprire il pacchetto.
Infine, tre bastoncini di cannella legati con del baker's twine, inseriti dentro ad una borsina assieme al pacco regalo, daranno una piacevole profumazione natalizia al vostro dono :-)
I've wrapped my gift in kraft paper (recycled!) and added the heart-punched stripe with just a drop of hot glue on the ends. I've then wrapped the baker's twine through the house's chimney and around the package; I've knotted the ends and hot glued it to the white paper stripe (not to the kraft paper). Finally I've added the gingham ribbon, which I've hot glued just like I did with the paper stripe. I haven't glued the decorations on the kraft paper to make them be easily removed without cutting anything.
To add a final touch of Christmas-ness, just put your gift into a bag along with three cinnamon sticks, wrapped together with some baker's twine. It'll both look and smell wonderfully :-)


Ringrazio Silvia di Ghirlanda di popcorn che, lei non lo sa, ma mi ha ispirata moltissimo per la creazione di questo mio umile pacchetto (lei è moooolto più brava di me! visitate il suo blog, è una delizia per gli occhi)
I want to thank Silvia from Ghirlanda di popcorn who - she doesn't know it - inspired me for my humble gift wrapping idea (she's faaaaar more talented than me when it comes to gift wrapping! visit her blog, it's a pleasure for the eyes)
{stampa le sagome mantenendo le dimensioni originali!}
{print the templates keeping the original file size!}

Per favore, rispetta il mio lavoro e la mia creatività: se vuoi realizzare e pubblicare sul tuo blog un oggetto partendo da questo tutorial, sei gentilmente pregato/a di citarne la fonte con un link a questo post. La vendita di questo tutorial, di oggetti realizzati seguendo questo tutorial  e la riproduzione per intero di questo tutorial su un altro sito sono espressamente vietate. Grazie!
Please, respect my work and my creativity: if you want to make an item from my tutorial or to blog about this project, remember to credit me and link back to this post. Do not reproduce my entire tutorial on your site. This tutorial is for non commercial use only. Thank you!

martedì 29 ottobre 2013

Un tutorial imprevisto

Nel post precedente vi avevo anticipato che, con questo, avrei dato il via ai post natalizi. Beh, mi perdonerete se faccio una piccola eccezione per condividere con voi, carissimi follower del mio blogghino, il tutorial di un'idea che mi è venuta così, assolutamente per caso, dopo aver scartato (e slurpacchiato) un chupa chups. Sì, proprio un lecca-lecca. Curiosi? Ora vi spiego.
L'involucro di plastica del chupa chups è un vero e proprio attira-gatti: fa quel rumorino scricchioloso che per loro è davvero irresistibile. O almeno questo è l'effetto che fa sulla mia pelosona. Così ho pensato di riciclare la "carta" del leccalecca e creare per lei un giochino scricchiolante: un bacarozzo di feltro con dentro proprio l'involucro di plastica del chupa chups.
In the previous post I said I was going to start blogging about Christmas crafts & tutorials, but I'm sure you'll pardon me if I make a little exception today and share with you lovely folks the tutorial for an idea that came to my mind by chance really, after having unwrapped (and eaten) a lollipop. Curious ? Now I tell you.
The plastic wrapping of a lollipop is a true cat-bait: it makes that crackling noise which is truly unresistable for them. Or at least this is the effect it has on my cat. So I decided to upcycle the lollipop wrapping and make her a cat toy with it: a crackling felt cockroach.

  

In principio avevo pensato di fare un classico topolino. Però preferisco di gran lunga vedere la mia Giada accanirsi contro uno schifo-insetto che contro un morbido topino. E poi chissà che questo non serva per stimolarla finalmete a cacciare anche quelli veri, di insetti (che il più delle volte fissa e basta... credo sia una gatta animalista).
At first, I thought I'd make a classic mouse. But I widely prefer seeing Giada chasing a yucky cockroach that a cute little mouse. And maybe this toy will encourage her to hunt real insects, too (which she only stares at most of the time... she's an animal-rights activist I guess). 

Allora, ecco cosa vi servirà per creare il vostro scarafaggio:
- feltro di qualsiasi colore, meglio se scuro (io ho usato degli scampoli di quello che avevo, marrone e grigio scuri)
- macchina da cucire
- gesso da sarta o simile per tracciare la sagoma sul feltro scuro
- ago e spilli
- filo nero
- 10 cm di spago di canapa
- un buon metro di filo di cotone (solo se volete trascinare il bacarozzo in giro per casa, altrimenti non serve)
- e ovviamente l'involucro di un chupa chups -- o di qualsiasi altra cosa scricchiolosa.
This is what you'll need to make your cat toy cockroach:
- felt, any colour, better if dark (I've used scraps of dark brown and grey felt)
- sewing machine
- a tailor's chalk or something similar to trace the template on dark felt
- needle and pins
- black thread
- a 10 cm piece of hemp twine
- 1 metre of cotton cord or crochet thread (only if you want to trail the cockroach around)
- and of course a lollipop wrapping.

❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤  ❤ ❤ 
1. Stampate le sagome in fondo a questo tutorial. Fissate la sagoma del corpo dello scarafaggio sul feltro marrone e tracciatene la sagoma. Quindi ritagliate lasciando poco meno di un centimetro di bordo.
2. Usate la sagoma appena ritagliata dal feltro per crearne un'altra uguale.
1. Print the templates at the end of this post. Pin the body template on felt and trace its outline with chalk. Cut out a bigger shape, leaving 1 cm border from chalk trace.
2. Use this felt body piece to cut out a second one.


3. Fissate la sagoma di carta delle ali (elitre per i precisini) al feltro e ritagliatene 2 pezzi.
4. Su una delle due sagome appena ritagliate, fissate due pezzetti di involucro del lecca-lecca con uno spillo.
3. Pin the wings paper template on felt and cut out 2 pieces.
4. Pin two scraps of lollipop wrapping on one wings piece.

5. Sovrapponete le due sagome di ali e cucitele insieme, ricordandovi di togliere lo spillo prima di chiudere. 
6. Cucite le ali diverse volte, ripassando sui punti già dati, per renderle più resistibili ai canini e alle unghiette del vostro micio ;-) 
5. Overlap the two wings pieces and sew them together. Remember to remove the pin before sewing to close.
6. Sew the wings many times, going over the lines of stitches already made, to make them sturdy enough to hold up your cat's claws ;-)
7. Tagliate due pezzi di spago di canapa di circa 5 cm l'uno. Fate un nodo all'estremità di ogni pezzo e inseriteli tra le due sagome del corpo del vostro bacarozzo, lasciando all'esterno i nodi.
8. Cucite assieme le due sagome lungo la traccia data con il gesso, lasciando una piccola apertura da un lato.
9. Risvoltate il vostro scarafaggio. Fate passare l'ago con il filo di cotone di 1 metro circa attraverso la fessura e fatelo uscire tra le antenne. Annodate per bene l'estremità del filo, di modo che il nodo si blocchi all'interno.
10. Inserite un po' di imbottitura sintetica e il resto della "carta" del chupa chups.
7. Take two 5 cm pieces of hemp twine and knot the ends. Place them between the two body pieces, leaving out the knots.
8. Sew the body pieces together along the chalk trace, leaving a small open gap on one side.
9. Turn the cockroach out. Poke a needle with the 1metre cotton cord inside the opening and in between the antennae. Tie the end of the thread so that the knot stucks on the inside of the cockraoch.
10. Stuff the cockroach lightly with a bit of polyfill and the remaining lollipop wrapping.


11. Ora vi basta cucire a mano le elitre al corpo (solo lungo il bordo superiore) ripassando sopra ai punti già dati. E TA-DA! il vostro bacarozzo è pronto :-)
11. Now you just need to hand stitch the wings to the body (along the top side only) over the stitches already made. And TA-DA! your cockroach is ready :-)

Devo dire che Giada sta apprezzando moltissimo il suo nuovo giocattolino hand made! Ci gioca fino allo sfinimento (vedi ultima foto) 
Giada is mad about her new hand made toy! She plays with it to exhaustion (see last pic)





Il prossimo post sarà natalizio - stavolta sul serio! 
Next post will be Christmas-themed - this time for sure! 

{stampa le sagome mantenendo le dimensioni originali!}
{print the templates keeping the original file size!}
Per favore, rispetta il mio lavoro e la mia creatività: se vuoi realizzare e pubblicare sul tuo blog un oggetto partendo da questo tutorial, sei gentilmente pregato/a di citarne la fonte con un link a questo post. La vendita di questo tutorial, di oggetti realizzati seguendo questo tutorial  e la riproduzione per intero di questo tutorial su un altro sito sono espressamente vietate. Grazie!
Please, respect my work and my creativity: if you want to make an item from my tutorial or to blog about this project, remember to credit me and link back to this post. Do not reproduce my entire tutorial on your site. This tutorial is for non commercial use only. Thank you!

martedì 27 dicembre 2011

The easiest craft project ever

Vasetto di vetro recuperato + scarti di feltro + filo metallico + candelina profumata = il progetto creativo più facile del mondo :)


Probabilmente le avrete già viste, le lanternine fatte con i vasetti di vetro; non è certo un progetto che ho ideato io, ce ne sono miliardi di esempi su Internet e nei libri e sulle riviste di crafting. Io infatti l'ho visto per la prima volta in una rivista, ma il progetto originale prevedeva l'uso di carta di riso colorata; io l'ho riadattato per l'occasione usando il mio adorato feltro :) 


L'ho lasciata così, semplice semplice. Avevo pensato di metterci anche dei fiocchetti ma alla fine mi è sembrata molto più bella con il cuore e basta. Come ho già detto molte volte, less is more!


Dalla foto forse non si vede, ma con la candelina accesa la luce che filtra attraverso il feltro rosso crea un effetto bellissimo!

martedì 26 luglio 2011

Galline a pois

"Solo gli stolti restano della stessa opinione", dice il saggio. Infatti io, dopo una prima intenzione di decorare i vasetti riciclati con ortaggi vari (vedi post precedente), ho cambiato idea e ho optato per uno dei miei soggetti preferiti: le galline! Trovo che siano degli animali veramente buffi, e poi mi fanno pensare alla mia infanzia spensierata in campagna da zia Maria, dove ho passato tante ore felici a rincorrer galline (felici per me, per loro un po' meno credo), in mezzo alla natura, ai fiori, agli uccellini e alle farfalle.
E poi, se c'è una cosa che adoro oltre alle galline sono i pois. Detto fatto, ecco qua una gallina verde a pallini bianchi che cova un vasetto di basilico secco. :)


Tanto per cambiare anche questo lavoretto va a finire che è un regalo (non si può dire di no alla mamma), perciò colori e destinazione d'uso del vasetto non li ho decisi io. Ma devo dire che, sebbene basilico e galline color pastello non c'azzecchino molto, il risultato finale è meglio di quel che mi aspettavo. :)

sabato 23 luglio 2011

Evviva i materiali di recupero!

Avete presente quelle persone che conservano tutto perché "un giorno mi potrebbe servire"? Ecco, io sono una di quelle. Chi ama riciclare lo sa: dare nuova vita a degli oggetti apparentemente inutili, vecchi o rovinati è un piccolo piacere che dà tanta soddisfazione.
Ecco qui i miei ultimi "superstiti", scampati al bidone della raccolta differenziata dopo aver svolto egregiamente il loro compito di... contenitori di acciughe!

Lavati e sgrassati a fondo, ora profumano e aspettano solo di venir abbelliti con un po' di pasta di mais. Secondo me sarebbero perfetti come porta spezie, considerata la chiusura ermetica che permette di mantenere inalterato tutto l'aroma di basilico, salvia, rosmarino, origano e compagnia.
Che ne dite? Io li trovo carini anche così :) abbelliti con carote, peperoncini, aglietti e altri ortaggi di pasta sul tappo, faranno un figurone! Evviva i materiali di recupero!