Visualizzazione post con etichetta tutorials. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorials. Mostra tutti i post

lunedì 16 maggio 2016

My felt Pilea (ovvero un tutorial per pollici neri)

Toc toc... c'è nessuno?

Se questo blog fosse un luogo reale, qui ci sarebbero delle ragnatele che neanche Spiderman...

Come state, bella gente?
Io bene, però omammaaa
è passato quasi un anno (aiuto!) dal mio ultimo post
ed è stato un anno in cui sono successe parecchie cose, anche...
principalmente una
che è fondamentalmente il motivo per cui non ho più bloggheggiato
(se mi seguite su Instagram sapete già di chi sto parlando)
insomma la colpa è tutto di questo cosetto qui
baby Lorenzo
A dire la verità non sono mai stata brava a gestire il blog
ci metto troppo tempo a scrivere, a tradurre, a preparare le foto...
Facebook e Instagram sono molto più rapidi e semplici
ma mi spiaceva davvero tanto abbandonare completamente questo spazio, che è stato così importante per me.

Per cui eccomi di nuovo qui, nella speranza di non far passare un altro anno dal prossimo post!
E per farmi perdonare la lunga assenza (ma sarò poi mancata un pochino, a qualcuno?) torno con un nuovo tutorial
semplice semplice, veloce veloce 

Eccola, la mia versione feltrosa della piantina che tutti vogliono
la Pilea Peperomioides, il must have del momento
Se vi interessate di interior design e simili l'avrete di certo già vista un po' ovunque, online o sulle riviste dedicate
Io, che sto a tutto ciò che è di tendenza come un camionista turco al bon ton, ovviamente non ne conoscevo minimamente l'esistenza
è la mia trendy sorellona che me ne ha parlato per la prima volta, qualche mese fa
e visto che pare essere difficilissima da trovare (se ne volete sapere di più, leggete questo post della mia amica Enrica) ho pensato: perché non provare a farne una in feltro?

Allora, per creare la vostra Pilea dovrete munirvi di:
| feltro verde; io ho usato quello mio solito di 1,5mm di spessore, ma va benissimo anche usarne di più spesso, anzi forse è pure meglio!
| "bastoncini" di fil di ferro verde, di quelli da fiorista per intenderci (li trovate nei vari brico o dal fioraio, ve ne bastano 4-5, io ho usato quelli standard che misurano circa 40 cm)
| tronchesina + pinza tonda
| filo mouliné giallo pallido + ago
| forbici
| vasetto di terracotta (senza buco sul fondo) di 8 cm di diametro
| pallina di polistirolo di 5 cm
| terriccio universale per piante
| sagome da stampare che trovate in fondo a questo post 
PROCEDIMENTO
1. Stampate e ritagliate le sagome in fondo a questo post. Fissate le sagome di carta a del feltro verde e ritagliatene alcune di diverse dimensioni (io ho usato 9 foglie, 2 grandi, 3 medie e 4 piccole). Se utilizzate un vasetto più grande, stampate le sagome aumentando le dimensioni (nella finestrella di stampa, selezionando "dimensione/scala personalizzata" o "custom scale"). Con l'aiuto della tronchesina, tagliate i bastoncini di fil di ferro per ricavare steli di diverse lunghezze (io ho usato steli di circa 15 cm per le foglie più grandi, più corti per quelle più piccole). Con la pinza tonda, arrotondate una delle estremità dello stelo per creare un piccolo occhiello, come in foto.


2. Col filo mouliné giallo pallido, attaccate il fil di ferro alla foglia facendo passare l'ago dal centro dell'occhiello all'esterno, cucendo lungo i suoi bordi, come in foto. Cucite "dentro e fuori", sempre partendo dal centro verso l'esterno, quanto basta a fissare il fil di ferro; quindi, girate la foglia e cucite sul diritto, riempiendo via via il "cerchietto" per ricreare l'attaccatura dello stelo delle foglie di Pilea. 

3. Una volta finito di cucire, fissate il filo mouliné con un nodo sul retro. CONSIGLIO: dopo aver fatto il nodo, fate passare l'ago tra i fili e solo dopo tagliatelo: in questo modo eviterete che un antiestetico "ciuffetto" di filo mouliné spunti da sotto le vostre foglie di Pilea.
4. Inserite la pallina di polistirolo nel vasetto. Se, come me, usate una pallina da 5 cm in un vasetto di 8 cm, dopo averla inserita metteteci un po' di terriccio per farla star ben ferma sul fondo. Infine, inserite le foglie nella pallina di polistirolo, cercando di "piantarle" tutte al centro, il più vicine possibile (fate alcune prove, magari senza ridurre il polistirolo un groviera come ho fatto io...), quindi coprite con terriccio a coprire per bene la pallina.

CONSIGLIO
(molto utile anzi fondamentale direi, che quai stavo dimenticando di darvi accidenti a me): 
se usate feltro sottile, come ho fatto io, spruzzate le foglie finite con della lacca per capelli (a tenuta extra forte è meglio), altrimenti col tempo tenderanno ad afflosciarsi. Spruzzate la lacca ad una certa distanza, su entrambe le pagine delle foglie e in uno strato sottile che non bagni la foglia tanto da macchiarla. 
Et voilà! La vostra esclusivissima Pilea è pronta :-)

Istruzioni per far vivere la vostra Pilea a lungo: 
NON innaffiare
NON esporre al sole diretto (il feltro sbiadisce!)
NON rinvasare
NON concimare
esporre sul più bel davanzale di casa per far invidia ai vicini
:-D

A presto (spero!)

{apri l'immagine in una nuova scheda/finestra e stampa le sagome mantenendo le dimensioni del file originali!}
{open the image in a new tab/window and print the templates keeping the original file size!}
Per favore, rispetta il mio lavoro e la mia creatività: se vuoi realizzare e pubblicare sul tuo blog un oggetto partendo da questo tutorial, sei gentilmente pregato/a di citarne la fonte con un link a questo post. La vendita di questo tutorial, di oggetti realizzati seguendo questo tutorial e la riproduzione per intero di questo tutorial su un altro sito sono espressamente vietate. Grazie!

Please, respect my work and my creativity: if you want to make an item from my tutorial or to blog about this project, remember to credit me and link back to this post. Do not reproduce my entire tutorial on your site. This tutorial is for non commercial use only. Thank you!

domenica 29 marzo 2015

Ghirlanda di primavera

E insomma, pare proprio sia arrivata la primavera.
Ma sebbene i fiori siano già spuntati ovunque e gli uccellini cinguettino impazziti da settimane, io con questo freddo, questa pioggia e questo vento la primavera non la sento proprio.
Per me la vera primavera è quella dei miei ricordi d'infanzia, quando per la festa del mio compleanno (tra qualche giorno, ndr) si usciva a mangiare la pizza in camicetta senza giacca e si stava bene; quando per il ponte del primo maggio si andava a fare la grigliata in spiaggia e faceva così caldo che cavoli, quant'era la voglia di buttarsi in acqua! ma non ci si era portati dietro il costume, mannaggia.
Non certo questa qui, che a ridosso della Pasqua mi costringe ancora ad accendere la stufina mentre lavoro per scaldarmi i piedi congelati, a mettere i calzettoni di lana e a dormire col piumone -__-
Bene, dopo queste riflessioni da vecchia rompipalle di quelle che "ai miei tempi si stava meglio", oggi voglio condividere con voi il mio rimedio personale per portare un po' di primavera in casa, e cioè un nuovo progetto feltroso che spero sia di buon auspicio affinché questa benedetta primavera arrivi presto e sul serio.
L'ispirazione per questa ghirlanda-ramo di mandorlo mi è venuta dopo che un paio di giorni fa, sul balcone di casa, ho trovato un'apetta, tutta ricoperta di polline ma talmente intorpidita dal freddo da sembrare morta. Col mio uomo-esperto-di-api l'abbiamo messa in un vasetto, che abbiamo chiuso con un coperchio trasparente per poterla vedere e per non farla svolazzare in giro per casa, nel caso si fosse ripresa. Abbiamo scaldato il fondo del vasetto con l'asciugacapelli e abbiamo aspettato due minuti. Per fortuna, la nostra bottinatrice solitaria c'ha messo un niente a "resuscitare" e a riprendere a ronzare come una pazza, e quando l'uomo ha giudicato che era "calda" abbastanza da poter esser rimessa in libertà, l'abbiamo fatta volare via per la sua strada. E io ho pensato che chissà, magari quel polline veniva proprio dal mandorlo in fiore che vedo ogni giorno dalla finestrella della mia stanzetta creativa. 
Per realizzare una ghirlanda come questa, l'occorrente è:
 feltro, nei colori marrone, verde (di due diverse tonalità), bianco e giallo tenue
 filo semplice da cucito, nei colori giallo, marrone, bianco e azzurro chiaro
 filo mouliné giallo e nero
 un pezzetto di cordicella o filo da uncinetto azzurro a cui appendere la ghirlanda
 ago e spilli
 imbottitura sintetica
 fard o ombretto rosa pesca
 bastoncino di cotone (cotton fioc)
pistola per colla a caldo
✿ forbici appuntite e affilate
 carta e stampante per stampare le sagome in fondo a questo post.

PROCEDIMENTO
1. Stampa e ritaglia le sagome in fondo a questo post. Fissa la sagoma del ramo-ghirlanda sul feltro marrone e ritaglia. Quindi usa la ghirlanda di feltro appena ritagliata per ricavarne una seconda, perfettamente combaciante.
2. Unisci le due sagome di ghirlanda e cuci a punto festone e filo marrone, partendo dal "cerchio" interno. CONSIGLIO: è molto più semplice inserire l'imbottitura a mano a mano che si procede col cucire la ghirlanda, piuttosto che alla fine.
3. Usa la sagoma di carta e ritaglia tanti fiorellini di feltro bianco (io in totale ne ho usati 8). Usa un cotton fioc per picchiettare del fard rosa al centro di ogni fiore.
4. Usa il filo mouliné giallo per creare gli stami dei fiori: annoda un'estremità del filo, passa l'ago dal retro del fiore al centro e taglia il filo mouliné alla lunghezza desiderata, quindi separa il mouliné nei singoli fili da cui è composto.
5. Per creare le foglie, prendi un rettangolo di feltro verde, piegalo a metà sul lato lungo, fissa con uno spillo e ritaglia un semicerchio allungato. Incolla fiori e foglie sulla base della ghirlanda con una goccia di colla a caldo. CONSIGLIO: prima di incollare, fai delle prove per trovare la posizione di foglie e fiori che più ti piace.
6. Per fare l'apina, ricalca la sagoma di carta su un pezzo di feltro giallo con una semplice matita, quindi ritaglia a circa 5 mm di distanza dalla traccia a matita. Usa la sagoma di feltro appena tagliata per ricavarne un'altra identica. Unisci le due sagome e cuci con filo giallo a punto indietro (molto piccolo e ben stretto) lungo il tratto a matita. Lascia una piccola apertura, grande abbastanza da farci entrare una cannuccia; usa la cannuccia e un attrezzo lungo dalla punta arrotondata (io uso il manico di un pennello) per risvoltare il corpo dell'apetta. NOTA: prima di risvoltare, taglia il bordo in eccesso lungo la cucitura, facendo ben attenzione a non tagliare nessun punto.

7. Imbottisci l'ape e richiudi con punto nascosto. Per creare la testa, usa del filo mouliné nero: cuci da parte a parte, come in figura, con punto satin, finché non copri completamente il feltro giallo sottostante. Tira saldamente il filo ad ogni passaggio. Chiudi con un nodo su uno dei due lati della testa, taglia il filo e dividilo in due (3 fili per parte) per formare le antenne. CONSIGLIO: per renderle più uniformi, puoi usare una goccia di colla vinavil per incollare assieme i 3 fili che formano ciascuna antenna.
8. Crea le strisce dell'ape con filo mouliné nero cucendo da parte a parte, come per la testa. Nascondi il nodo iniziale su di un lato dell'ape, lungo la cucitura del corpo (tirando bene, il nodo va a nascondersi tra i punti); chiudi con un nodo in fondo al corpo dell'ape, a mo' di pungiglione.
 
9. Per creare le ali, piega un pezzetto di feltro bianco e ritagliane un piccolo petalo. Apri e cuci le ali così ottenute con un paio di punti al loro centro, usando filo bianco. Usa del filo semplice da cucito azzurro per attaccare l'ape alla ghirlanda: passa l'ago attraverso il corpo dell'ape, partendo dal pungiglione e uscendo vicino alla testa, quindi infilalo in mezzo ai punti festone della ghirlanda ed esci sul retro della stessa; fai un nodo per fermare il filo, facendo attenzione che l'ape sia posizionata al centro della ghirlanda. Usa un pezzo di cordicella o filo da uncinetto azzurro per creare un cappio, che farai passare dal retro della ghirlanda (sotto al nodo del filo a cui è attaccata l'ape) attraverso i punti festone sulla sua sommità.
Ed ecco fatto, ghirlanda pronta :-)
Primavera, io ti aspetto! Tu però non metterci troppo!

martedì 3 febbraio 2015

Un progettino cuoricioso

Manca poco a San Valentino. Lo festeggiate? Io solitamente no. Però per caso, qualche giorno fa m'è uscito questo progettino, tanto cuoricioso che è perfetto per la festa degli innamorati. 
There are just a few days left to Valentine's day. Do you celebrate it? I usually don't. Anyways, a few days ago I unpredictably came up with this little project, so heart-y it's perfect for the day of romantic love.
L'idea anche stavolta nasce dalla necessità: avevo bisogno di un qualcosa da mettere sotto alle candeline, sul tavolino in salotto (sono una di quelle a cui piacciono le candeline, sì). I centrini di casa erano già tutti presi, così mi sono inventata questa candle mat (come si potrebbe tradurre in italiano? sotto-candela? tappetino per candele? boh), ovviamente in feltro, ovviamente pastello, ovviamente con qualche dettaglio ricamato come piace a me.
Actually, I came up with the idea of a candle mat simply because I needed one for the candles in my living room (I like candles). And, of course, it had to be made of felt, in pastel colours and with tiny embroidered details, just the way I like it.
Se avete voglia di creare il vostro candle mat cuoricioso, dovrete munirvi di:
 feltro, nei colori che più vi aggradano; io ho usato il bianco naturale, il rosso violaceo, e poi i colori pastello per i cuori: azzurro, rosa, lillà, verde, menta
 filo semplice da cucito negli stessi colori del feltro
 filo da ricamo bianco e violetto
 ago, spilli, forbici appuntite e affilate
 carta e stampante per stampare le sagome in fondo a questo post.

To make a candle mat like this, you'll need:
♥ felt, in different colours; I used natural white, rose pink and pastel colours for the hearts: pink, baby blue, green, mint and lilac
♥ simple sewing thread, same colours as felt
♥ embroidery thread in white and violet
♥ needle, pins, sharp scissors
♥ paper and printer to print out the templates at the bottom of this post.

PROCEDIMENTO / INSTRUCTIONS
Stampa e ritaglia le sagome in fondo al post. Fissa la sagoma 1 sul feltro bianco con alcuni spilli e ritaglia. Ripeti con la sagoma 2 e il feltro rosso violaceo. Usa la sagoma a cuore per ritagliare un totale di 10 cuori (2 per ogni colore). Fissa il cerchio di feltro al centro della base bianca e cuci con punto a sopraggitto e filo dello stesso colore. CONSIGLIO: prima di fissare il cerchio al centro e quindi cucirlo, fai una prova con tutti cuoricini in posizione. 
Print and cut out the templates. Pin template 1 on white felt and cut out 1x white piece. Repeat with template 2 and rose pink felt. Use the heart template to cut out 10 pastel hearts (2 of each colour). Pin the rose pink piece onto the white piece at its centre and sew in matching thread using whipstitch. TIP: put all the hearts in place before sewing the rose pink piece, just to make sure you've pinned it perfectly centred.
Usa del filo da ricamo bianco per ricamare una linea lungo in bordo del cerchio, con punto filza.
Use white embroidery thread to sew a straight line along the edge of the rose pink piece, using straight stitch.
Fissa i cuoricini in posizione con uno spillo e cucili con filo dello stesso colore del feltro, a punto indietro.
Pin all the hearts in place and sew them in matching thread, using backstitch.
Usa del filo da ricamo violetto per ricamare dei fiocchetti ai lati di ogni cuore, con punto margherita.
Take a piece of violet embroidery thread and sew a little bow beside each heart, using detached chain stitch (or single lazy daisy stitches).
Fissa il tutto su del feltro bianco e ritaglia lungo i bordi per ricavare il retro del candle mat. Cuci assieme le due parti con filo bianco e punto festone. Fissa il filo con un nodo sul retro.
Pin the candle mat on a piece of white felt and cut along the edges to get the back piece of the mat.

Ed ecco fatto, il tappetino-sotto-candele cuoricioso è finito.
That's it, your new heart-y candle mat is ready.
 Buon San Valentino!
♥ Happy Valentine's day! 

{apri l'immagine in una nuova scheda/finestra e stampa le sagome mantenendo le dimensioni del file originali!}
{open the image in a new tab/window and print the templates keeping the original file size!}

Per favore, rispetta il mio lavoro e la mia creatività: se vuoi realizzare e pubblicare sul tuo blog un oggetto partendo da questo tutorial, sei gentilmente pregato/a di citarne la fonte con un link a questo post. La vendita di questo tutorial, di oggetti realizzati seguendo questo tutorial e la riproduzione per intero di questo tutorial su un altro sito sono espressamente vietate. Grazie!
Please, respect my work and my creativity: if you want to make an item from my tutorial or to blog about this project, remember to credit me and link back to this post. Do not reproduce my entire tutorial on your site. This tutorial is for non commercial use only. Thank you!

lunedì 5 gennaio 2015

Spettro (piccolo tutorial di inizio anno)

"Anno nuovo, vita nuova", dicono.
Chissà se sarà veramente così.
In effetti ci sono alcuni grossi cambiamenti all'orizzonte, per me
di cui però vi parlerò a tempo debito.
Nel frattempo, c'è un'altra IMPORTANTISSIMA considerazione da fare
e cioè che anno nuovo = nuova stagione di Game of Thrones! :-D Yuppii!!!
Con questo felice pensiero in testa, ieri mattina è nato lui
 Spettro 
(sì beh, una mia versione leggermente "edulcorata" del meta-lupo albino con gli occhi rossi di Jon Snow...)

"New year, new life", they say.
Well, maybe it is going to be so indeed.
Actually, there are some big changes on the horizon for me
but it's too early to talk about that now.
In the meantime, there's another VERY IMPORTANT consideration that has to be made
and that's that new year = new Game of Throne season! :-D Yay!!
And with that happy thought in mind, yesterday I made this little fella
❄ Ghos
(well, yes, a "cuter" version of Jon Snow's albino direwolf with fire-red eyes...)


Per ora ne ho fatto soltanto una spillina, ma ho intenzione di crearne anche un pupazzetto da tenere sulla scrivania, tanto per non dimenticare mai che "Game of Thrones sta arrivando" (sì ok sono pazza).
For now I've made just this little brooch but I'm going to make a bigger Ghost plushie too
I'll put it on my desk so it'll always remind me that "Game of Thrones is coming" (yes ok I'm crazy).
Per realizzare una spilla meta-lupo come questa, l'occorrente è:
❄ feltro, nei colori bianco naturale e grigio scuro
❄ filo mouliné grigio chiaro e nero
❄ filo semplice da cucito bianco e grigio scuro
❄ due perline rosse (2 mm, meglio se leggermente cilindriche)
❄ una base per spilla (ma può andar bene anche una semplice spilla da balia)
❄ imbottitura sintetica
❄ ago, spilli e forbici
❄ carta forno, matita e pinzette
❄ carta e stampante per stampare le sagome in fondo a questo post.

To make a direwolf brooch like this, you'll need:
❄ natural white and dark grey felt, 1 mm thick
❄ silver grey and black 6-strand embroidery thread
❄ simple sewing thread, white and dark grey
❄ two red seed beads (2 mm, better if slightly cylindrical)
❄ a bar-pin (a safety pin is ok too)
❄ polyester toy stuffing
❄ needle, pins and scissors
❄ baking paper, pencil and tweezers
❄ paper and printer to print out the templates at the bottom of this post.

PROCEDIMENTO / INSTRUCTIONS
Stampa e ritaglia le sagome in fondo a questo post. Fissa la sagoma della testa sul feltro bianco e ricavane 1x testa. Usa le sagome delle orecchie per ricavare 2x orecchie bianche e 2x interni di orecchie grigio scuro. Su di un pezzetto di carta forno, ricalca la testa di Spettro con i dettagli del muso da ricamare, usando una semplice matita. Ritaglia la testa di carta forno e fissala sulla testa di feltro con uno spillo (falle combaciare il più possibile), quindi ricama i tratti del muso con filo mouliné grigio chiaro diviso a metà (3 fili), a punto indietro. 
Print and cut out the templates at the bottom of this post. Pin the head template on white felt and cut out 1x felt head. Use the ears templates to cut out 2x white big ear pieces and 2x dark grey small ear pieces. Trace the head pattern on a piece of baking paper, using a simple pencil. Cut out the baking paper head and pin it on the felt head piece (make the two match). Use silver grey embroidery floss previously separated in half (3 strands) to embroider the head's lines, , using backstitch.
Una volta ricamati i tratti del muso, fai dei piccoli tagli sulla carta forno tutto intorno al ricamo, facendo attenzione a non tagliare nessun punto, quindi strappa delicatamente la carta forno usando delle pinzette.
Make a series of small cuts (be carfeul not to cut the stitches!) to the baking paper and then very gently tear the paper off using tweezers.
Usa il filo nero diviso a metà per ricamare il naso (a punto satin) e la bocca (a punto indietro).
Take a length of black embroidery floss (separated in half) to embroider the nose (satin stitch) and the mouth (back stitch).
Cuci l'interno grigio scuro delle orecchie, con punto a sopraggitto e filo grigio scuro, su ogni sagoma di orecchio. Usa le orecchie finite come sagome per ricavare altre due orecchie di feltro bianco (cioè il retro di ogni orecchio). Cuci fronte e retro assieme con punto festone e filo bianco. 
Whipstitch the twp small dark grey ears to the bigger white ear pieces using dark grey thread. Use these finished ears as templates to cut out the back of each ear, from white felt. Sew back and front ear pieces together using blanket stitch, in white thread.
Fissa la testa su di un pezzo di feltro bianco e ritaglia lungo i bordi, per ricavarne il retro.
Pin the head to some white felt and cut out the back of the brooch.
Su questo, cuci la base per spille (o la spilla da balia), con filo bianco.
Cut the bar-pin (or safety pin) on the back head piece, using white thread.
Cuci assieme fronte e retro partendo dal lato inferiore della testa, con filo bianco, a punto festone. Inserisci le orecchie dopo aver già iniziato a cucire, oppure, se preferisci, fissale prima in posizione con uno spillo (date le dimensioni veramente minuscole, io ho trovato molto più semplice inserire le orecchie man mano che cucivo, e tenerle ferme con le dita).
Sew front and back head pieces together starting from the bottom side of the head. Use white thread and blanket stitch. Insert the ears as you go on sewing or pin them in place before sewing the brooch together (I found it much easier to insert the ears while sewing and hold them in place with my fingers instead of using pins)
Lascia un'apertura di circa 1 cm per inserire l'imbottitura sintetica, quindi richiudi con un nodo sul retro.
Leave a small 1 cm opening to insert some stuffing, then sew up the gap and secure the thread with a knot at the back.
Aggiungi le perline rosse per creare gli occhi di Spettro. Usa filo bianco e cuci ogni perlina da parte a parte, attraverso lo spessore della testa, fissando il filo con un nodo sul retro per ogni occhio.
Add the red beads to make the eyes. Use white thread and poke the needle all the way through the head, pulling the thread ligthly for each eye. Secure the thread with a knot at the back.

Ecco qui, Spettro è pronto :-)
That's it, Ghost is ready :-)


Ora tocca solo mettersi comodi ed aspettare che passi l'inverno... ah, che attesa snervante! ^_^
Now we just have to sit back and wait for winter to be over... ah, such a nerve wracking wait! ^_^
A presto 

{apri l'immagine in una nuova scheda/finestra e stampa le sagome mantenendo le dimensioni del file originali!}
{open the image in a new tab/window and print the templates keeping the original file size!}

Per favore, rispetta il mio lavoro e la mia creatività: se vuoi realizzare e pubblicare sul tuo blog un oggetto partendo da questo tutorial, sei gentilmente pregato/a di citarne la fonte con un link a questo post. La vendita di questo tutorial, di oggetti realizzati seguendo questo tutorial e la riproduzione per intero di questo tutorial su un altro sito sono espressamente vietate. Grazie!
Please, respect my work and my creativity: if you want to make an item from my tutorial or to blog about this project, remember to credit me and link back to this post. Do not reproduce my entire tutorial on your site. This tutorial is for non commercial use only. Thank you!